Loading...

AnimaNerd Logo AnimaNerd

Dji Mavic Mini 3, il futuro che avanza nel settore dei droni

Da Redazione

Maggio 31, 2022

Dji Mavic Mini 3, il futuro che avanza nel settore dei droni

Nell’universo della tecnologia in continua evoluzione, i droni rivestono ormai un’importanza che è sotto gli occhi di tutti. Ci sono sempre più modelli che hanno letteralmente invaso il mercato ed è interessante notare un trend ben definito, ovvero quello relativo all’alta richiesta in riferimento a tutti quei droni che presentano delle dimensioni molto compatte.

Ecco spiegato il motivo per cui è impossibile non rimanere affascinati da uno dei nuovi modelli che sono stati lanciati sul mercato, ovvero il Dji Mavic Mini. Il primo aspetto che colpisce è chiaramente quello legato al suo peso, dal momento che in fase di progettazione si sono fatti “i miracoli”, dato che non supera nemmeno i 250 grammi.

È chiaro che, prendendo in considerazione questo tipo di caratteristiche, diventa veramente semplice portarlo sempre con sé e poterlo impiegare in ogni tipo di situazione in totale serenità. Non bisogna dimenticare come questa novità molto compatta e dalle dimensioni ridotte sia perfettamente in linea con quanto sarà previsto dal nuovo regolamento europeo che verrà introdotto nel corso dei prossimi mesi.

I punti di forza del drone Dji Mavic Mini 3

Come detto in precedenza, il primo aspetto che emerge in relazione a questo spettacolare drone Mavic Mini 3 è la sua compattezza e portabilità. Il peso, quindi, non supera i 250 grammi ed è leggero, tenendolo in mano, quasi come un normalissimo smartphone.

Un’altra caratteristica che ha ben impressionato gli addetti ai lavori è quella dell’autonomia in volo, che è particolarmente interessante: i dati ufficiali fanno riferimento a 30 minuti di autonomia, considerando però una velocità costante pari a 14 chilometri senza condizioni di meteo con vento. Il sensore visivo svolge la sua attività in maniera combinata alla perfezione con un nuovo e avanzato stazionamento GPS, ed è chiaro che l’obiettivo che si intendeva perseguire era quello di migliorare notevolmente la resa generale.

Ottima e di qualità anche la fotocamera presente su questo drone, pari a 2.7K e dotata di un sistema a tre assi che ne consente un buon funzionamento. Il drone Dji Mavic Mini 3 mette a disposizione di tantissime persone l’opportunità di creare dei filmati in totale semplicità e ovunque si trovino grazie a questo leggere e compatto drone.

Alcuni consigli pratici per l’uso

Ci sono alcuni suggerimenti che è meglio seguire prima di sfruttarlo nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, è sempre più conveniente optare per un bel collaudo di questo drone in spazi particolarmente ampi. L’obiettivo, quindi, è quello che il drone possa urtare degli ostacoli particolarmente ingombranti.

Non dobbiamo dimenticare che sul Mavic Mini 3 non siano presenti dei sensori frontali e, di conseguenza, non c’è alcuna protezione rispetto a questo tipo di situazioni. Da notare un altro aspetto molto utile, ovvero che questo drone si può elevare fino ad arrivare un’altezza superiore anche fino a 250 metri. È chiaro che in questi voli c’è la possibilità di effettuare delle riprese a dir poco meravigliosi. Ad ogni modo, anche in questo caso, è bene usare sempre la massima cautela e prudenza, visto che è sempre meglio seguire quanto previsto dai regolamenti EASA ed ENAC che verranno introdotti a breve. Un altro aspetto su cui conviene soffermarsi è che la distanza reale che si può effettivamente coprire non si spinge oltre i 900 metri, altrimenti poi il segnale tende a disattivarsi.

Interessante la scelta di dotare questo drone di un sensore da 2.3 pollici, con una risoluzione pari addirittura a 12 mpx, potendo effettuare la registrazione di filmati in 2.7K e 60 fotogrammi al secondo. Si tratta di dati che senz’altro hanno poco da invidiare rispetto a dei modelli ancora più costosi.

Redazione Avatar

Redazione