La domanda più gettonata quando si parla di sviluppo web è proprio quella circa la tempistica per diventare un professionista. Molti pensano di dover sostenere un percorso lungo come una formazione universitaria, mentre altri, spesso con conoscenze da autodidatta, pensano di poter liquidare tutto nel più breve tempo possibile.
In realtà, la formazione, una buona formazione, parte proprio dalla casistica personale, cioè dalle conoscenze e competenze del singolo per poter costruire un percorso su misura partendo da una proposta standard calibrata proprio su un monte ore entro il quale si dovrebbero sviluppare le abilità di una figura senior.
Inoltre, quanto tempo ci vuole per diventare web developer dipende, naturalmente, anche dal tipo di sviluppatore che si vuol diventare e quindi se ci si vuole occupare solo di front-end o di back-end o se si punta a diventare un developer full stack.
Imparare a gestire la parte visiva e quindi grafica di un sito web, per esempio, o gestire la parte di programmazione e codificazione che consente a quel sito di funzionare richiede sicuramente un impegno diverso già per il tipo di argomenti e competenze che bisogna consolidare per abbracciare quel tipo di professione.
Va da sé che chi voglia intraprendere la carriera del web developer full stack, dovrà dedicare del tempo sia agli aspetti che riguardano l’interfaccia grafica, con l’apprendimento di linguaggi come HTML, CSS ecc., sia a tutto quello che costituisce la struttura invisibile del sito ma che consente appunto a quel sito di stare online, di essere rintracciabile e consultabile in maniera agevole e possibilmente piacevole.
Cosa fa quindi un web developer?
Il web developer sviluppa siti e app per il web. È una figura professionale fra le più ricercate, poiché ad oggi si può dire che non esiste realmente nessuna attività senza che ce ne sia traccia in rete. Si tratti di attività che non commerciano online o che hanno creato anche il proprio negozio online, comunque stare sul web è diventato fondamentale per farsi conoscere e migliorare i propri affari.
Il web, del resto, funziona un po’ come il passa parola, con la differenza che in rete i più competitivi sono quelli che dedicano cura a tutti gli aspetti che riguardano la loro attività e quindi sanno che un sito è un vero e proprio biglietto da visita, che necessita di alcuni requisiti fondamentali.
Un sito deve essere visivamente attraente, avere un’usabilità intuitiva e che non venga compromessa dal dispositivo che si usa, deve contenere tutte le informazioni utili e saper approfondire quelle risposte che generalmente si pongono tutti gli utenti.
Molto facile a dirsi, meno a farsi, nel senso che per potenziare in questo modo un sito web spesso sono coinvolti tantissimi professionisti, non solo web developer, ma anche esperti di SEO, quindi copywriter che si occupano della stesura e dell’indicizzazione dei testi su Google, social media manager che promuovono l’’attività anche sui social network ecc.
Il web developer si può definire più un tecnico, che fa sì che tutti questi elementi siano ben combinati su un sito web.
Come diventare web developer?
È abbastanza chiaro che per diventare un professionista del settore non è propriamente consigliabile l’apprendimento fai da te, quanto meno se si vuole avere un curriculum spendibile in realtà importanti e quotate che richiedono anche delle certificazioni specifiche, tantomeno è necessario imboccare un percorso universitario.
Ci sono tantissimi corsi, come il corso di web developer online di MAC Formazione, che ti consentono di ottenere le competenze necessarie e di poterle certificare alla fine del percorso. Gli esperti di questo team valutano insieme a te il livello di partenza e l’obiettivo finale da raggiungere per proporti un programma didattico adatto alle tue esigenze formative e personali.
Inoltre, il corso live in videoconferenza ti permette di seguire in qualsiasi posto e in più fasce orarie il corso, lasciandoti la possibilità di gestire al meglio i tuoi impegni.