Siete dei veri e propri appassionati di gaming online o, molto più semplicemente, questo settore in grande crescita vi sta affascinando a tal punto dal volerne scoprire un po’ tutte le principali caratteristiche? Qualunque sia la ragione che vi spinge ad acquistare un notebook dedicato appositamente al gaming, è bene prestare molta attenzione in fase di scelta.

Per questo motivo, il consiglio migliore da seguire è quello di tenere bene a mente le indicazioni che si possono trovare su Gamingmania.it, che propone una vera e propria guida ai migliori netbook da gaming. L’ideale soprattutto per tutti quegli utenti che hanno un livello di esperienza veramente molto basso e rischiano di commettere degli errori che possono poi ripercuotersi sulle prestazioni di gioco, sia in termini qualitativi che pratici.

Asus Zephyrus G14

Diamo il via all’elenco dei migliori pc portatili da gaming con un modello importante e apprezzato da un elevatissimo numero di utenti come l’Asus Zephyrus G14. Si tratta, tra le altre cose, del primo notebook d gaming che può contare sulla presenza della CPU Ryzen 4000 mobile. Tra i principali punti di forza di questa macchina troviamo senz’altro il fatto di garantire delle prestazioni di alto livello, una durata della batteria che non conosce veramente eguali o paragoni, ma anche il fatto di accomunare uno spessore estremamente contenuto con una leggerezza impressionante.

Vogliamo trovare anche qualche punto debole a questo gioiellino? Allora è necessario mettere in evidenza come si fa sentire l’assenza di una webcam, così come, in effetti, le ventole producono un po’ troppo rumore. Ad ogni modo, bisogna ribadire come questo portatile sviluppato appositamente per il gaming sia in grado di garantire delle prestazioni veramente spettacolari anche con i giochi migliori e più impegnativi. Lo schermo, ad esempio, può contare su una frequenza pari a 120 Hz ed è una soluzione perfetta per tutti quei giocatori che sono abituati a divertirsi anche con i titoli maggiormente frenetici.

Un altro modello di Asus sulla cresta dell’onda, il TUF A15

Ecco un altro notebook da gaming che riesce a garantire delle prestazioni a dir poco impressionanti a 1080p. Merito indubbiamente anche della presenza del nuovo Ryzen serie 4000 e della scheda video Nvidia RTX. In generale, però, si può considerare davvero come un sistema completo sotto ogni punto di vista, in grado di offrire una batteria di lunga durata e un livello di robustezza di tipo militare.

Andando a cercare come il solito il pelo nell’uovo, ecco che questo modello è dotato di ventole che producono in funzione un livello di rumore un po’ troppo elevato, senza dimenticare come non dobbiamo cadere nell’errore di pensare di trovarsi di fronte al notebook da gaming più potente di sempre. Si può considerare come un notebook da gioco di taglia media, adatto soprattutto a tutti quei titoli più pesanti.

MSI GS66 Stealth, eleganza e ridotto spessore

Se per una volta avete pensato ai notebook da gaming come dei pc portatili estremamente pesanti da portare con sé, tale definizione è completamente da dimenticare nel momento in cui vi trovate di fronte al MSI GS66 Stealth. Uno spessore che è pari a solamente 18,3-20 mm, oltre che un peso che si aggira intorno solo a 2,1 chili, si tratta di un modello veramente leggero e che può permettersi di sfruttare una Nvidia RTX 2080 Super Max-Q in mobilità senza fare troppa fatica.

Certo, lo diciamo subito onde evitare fraintendimenti: il prezzo non è per tutte le tasche, dal momento che si scollina facilmente oltre i duemila euro. Nel caso in cui, però, abbiate a disposizione qualche soldino da parte da investire su un notebook da gaming potete e leggero, allora l’MSI GS66 Stealth è davvero la soluzione perfetta per le vostre esigenze.